FAQ

FAQ

FAQ: ovvero risposte ai dubbi più comuni sull'aspirapolvere centralizzato

In questa sezione abbiamo raccolto alcuni dei dubbi più comuni e domande di varia natura che circolano sui Forum riguardo all'aspirapolvere centralizzato sia da chi ancora non ce l'ha sia da chi lo usa regolarmente.

D: Ho sentito dire che le tubazioni dell'impianto centralizzato dopo qualche anno sono da sostituire

R: La rete tubiera di un impianto ben installato dura 50 anni (e più) senza particolari noie. Il sistema di per sé è storia antica e dunque ampiamente collaudato.

D: Ho letto su qualche forum che le tubazioni o le prese dell'aspirapolvere centralizzato potrebbero ostruirsi....

R: Questo entro certi limiti è possibile e normale. Inutile negare che durante tutta la vita dell'impianto prima o poi chiunque va incontro alla presa o alla porzione di impianto otturato ma non deve essere un problema frequente, ma molto molto raro; quindi facilmente risolvibile anche dall'utente stesso con qualche mezzo di fortuna.
Se l'evento si verifica frequentemente i problemi potrebbero essere dovuti ad una cattiva installazione.
Nel 75% dei casi i motivi sono dovuti ad un uso non propriamente corretto da parte dell'operatore.
Spesso la potenza aspirante (superiore a qualsiasi altro apparecchio in commercio) tende a farsi prendere la mano e “tirar su” qualche piccolo oggetto o un giocattolo lasciato in giro dal bambino.
Questo potrebbe “funzionare”, 8 volte su 10 ma ovviamente prima o poi qualcosa si mette di traverso (es, stuzzicadenti, vetri rotti di bicchieri e bottiglie che hanno anche una funzione erosiva) e comunque rimane pur sempre un aspirapolvere.
Il secondo maldestro uso riguarda sovente l'aspirazione di aree molto o parzialmente umide senza il necessario separatore di liquidi, (come un pavimento bagnato in bagno o cucina) che li per li non provoca problemi (sempre che la parte liquida non sia eccessiva) ma per cui poi si prende la brutta abitudine di farlo spesso.
A lungo andare, l'umidità che si deposita nei tubi “stratifica” la polvere creandone una suola compatta e rimovibile solo con determinate tecnologie.
Il terzo motivo potrebbe essere un maldestro assemblaggio dell'impianto, spesso relegato all'impiantista di turno, che non ha sempre le idee chiare di quali accorgimenti specifici vanno considerati per un impianto a regola d'arte e si improvvisa.
Salvo poi scoprire dopo qualche tempo che sono state usate parti di tubazione non idonee, ma più consone a scarichi, oppure un certo raccordo è inserito a rovescio, oppure non sono stati sigillati adeguatamente i raccordi tra loro e inevitabilmente la zona rimasta “umida” attorno alle tubazioni viene regolarmente aspirata durante il funzionamento.
Per scongiurare danni alla centrale e problemi alle tubazioni raccomandiamo di aspirare ceneri da camini e stufe (spente) o acqua (anche in quantità) utilizzando SEMPRE l'apposito separatore.
In questo modo, la rete tubiera e il motore saranno salvi e la vostra soddisfazione per il risultato, massima.
Per evitare il blocco impianto dovuto all'aspirazione di piccoli oggetti consigliamo di aggiungere l'utilissimo accessorio salva oggetti universale.

D: Potrebbero risalire insetti attraverso le tubazioni dell'impianto di aspirazione centralizzato fin dentro casa?

R: NO. L'impianto funziona sottovuoto proprio perchè è a tenuta stagna. Dunque nulla può e deve infiltrarsi all'interno.
A meno che non abbiate un tubo rotto, (nel qual caso però il vostro impianto risulterebbe assolutamente inefficiente e senza nessuna forza aspirante); in poche parole ve ne accorgereste subito.
Tuttavia un tubo rotto non compare dal nulla: probabilmente è stato rotto durante lavori di muratura recenti.

D: Ma potrebbero entrare dallo sfiato esterno del motore?

R: Se cosi fosse, a parte il fatto che normalmente negli impianti che sfogano in esterno c'è un'apposita grata, non li trovereste mai in casa e nemmeno nel secchio di raccolta perché il motore è sigillato e la turbina aspirante è separata dal contenitore polveri da un filtro ermetico.
Bene che vada lo trovereste probabilmente essiccato dentro al filtro durante la manutenzione periodica.

D: Il filtro della centrale aspirante a muro o a incasso è eterno...

R: No, la cartuccia filtrante per aspirapolvere centralizzato non è eterna. Se il filtro non è autopulente, la cartuccia va pulita periodicamente e sostituita ogni 1 – 2 o 4 anni, secondo il tipo di filtro (carta o poliestere) e lo sfruttamento dell'impianto.
Se non la si sostituisce mai, la differenza di potenza aspirante rimane minima, malgrado l'efficienza del filtro continui a calare inesorabilmente per deterioramento.
A farne le spese è la longevità del motore, per questo in via preventiva le nuove unità segnalano il “service” periodicamente ricordandovi di pulirlo.
Quello in poliestere è anche lavabile e dura il doppio.

D: Gli accessori che acquisterò sul sito saranno compatibili con il mio impianto?

R: Tutti gli accessori, le spazzole, i tubi e quello che trovi sul sito (a parte le cartucce filtranti) sono perfettamente compatibili con tutte le marche di aspirapolvere centralizzato in commercio come Aertecnica, Sistem Air, General D'Aspirazione, Tata, Tecnonet, Electrolux, Air Blu.... e tantissimi altri!
Non farti impressionare dalla marca; tutto è standard, diametro 32 millimetri e quindi non puoi sbagliare.
Solamente alcuni raccordi di innesto del tubo elettrificato alla presa di alcuni impianti potrebbero essere diversi. In questo caso se hai dubbi o ti servono informazioni o c'è qualcosa che non ti torna, contattaci e cercheremo di chiarire ogni dubbio.

D: Ma per acquistare sul sito occorre per forza registrarsi?

R: No, ma se ti registri, ad ogni acquisto che farai avrai i tuoi dati già inseriti nel sistema e farai prima.
Oggi puoi utilizzare anche il nuovo carrello Linq che rende il checkout super comodo e rapido.
E' comunque facile, non ci metti più di un minuto, non sudi, ordini e ti arriva tutto a casa.
I tuoi dati verranno ovviamente trattati con il massimo rispetto e le finalità sancite nelle condizioni di acquisto nel rispetto della privacy secondo regolamento Europeo GDPR.

D: E se mi iscrivo alla newsletter?

R: Se ti iscrivi alla newsletter, non ti romperemo mai le scatole con posta da pattumiera; a noi piace il pulito.
Al massimo ti mandiamo qualche buono sconto e qualche buona occasione; alla fine ti conviene.
Puoi iscriverti o disiscriverti autonomamente in qualsiasi momento direttamente dal tuo account.

D: Come devo fare per effettuare un ordine?

R: Navighi tra le categorie e aggiungi al carrello i prodotti che ti interessano.
Aggiungi gli articoli al carrello dopo di che procedi con l'acquisto. In due minuti sei alla pagina di pagamento.
Abbiamo fatto in modo che tutto sia facile e intuitivo per te; alcuni prodotti sono configurabili in base alle tue esigenze per lunghezza o tipologia. Altri, come le prese a muro, dovresti considerare di scegliere quelle che si abbinano all'aspetto estetico del tuo attuale impianto elettrico (Vimar, Ticino, Ave, etc)
Conclusa la fase di carrello, inserisci i dati di spedizione o effettui l'acquisto dal tuo account registrato poi concludi col pagamento del prodotto.

Nessun ordine minimo.

D: E quanto tempo ci vuole per ricevere la merce?

R: Il 95% dei prodotti è subito disponibile, ma diamo precedenza di spedizione ai colli voluminosi; indicativamente il tempo medio per la consegna varia da 24 ore a 5 giorni lavorativi, secondo zone, periodi, ponti o festività in corso. La preparazione alla spedizione dei value pack richiede mediamente 4 giorni.

D: Ma io non sono molto incline ad inserire la carta su un sito internet: ci sono altre modalità?

R: Quando paghi, puoi scegliere tra molteplici soluzioni: con bonifico, con carta di credito o debito dei maggiori circuiti internazionali, compresa American Express e con postepay. (che è prepagata e ricaricabile), Gpay e ApplePay. 
Puoi anche rateizzare gli acquisti in 3 rate senza interessi per te.
In ogni caso i dati inseriti non vengono condivisi con noi.
Per tutte le carte è richiesta verifica 3D.
Questo significa che se non autorizzate la transazione da un vostro dispositivo di controllo, questa non si conclude.
Tutte le transazioni, registrazioni al sito e navigazione avvengono su protocolli sicuri e crittografati HTTPS.

D: Per quale motivo quando effettuo pagamento con carta di credito compare un messaggio di errore?

IN FASE DI PAGAMENTO ELETTRONICO (con carta di credito-debito) occorre controllare accuratamente l'inserimento corretto dei dati carta e del codice CVC-CVV. E' possibile che in caso di dati errati o per una miriade di altri motivi non dipendenti dalla nostra volontà (ivi compresa la mancanza di fondi o la mancata autorizzazione del vostro istituto di credito a transazioni sopra certi importi) il pagamento venga rifiutato o fallisca. In caso di fallito pagamento un messaggio di errore compare all'utente invitandolo a contattarci o tentare ulteriormente. Vi invitiamo a contattarci: in questo modo potremmo verificare insieme quale causa genera l'errore e tentare di risolvere il problema. Diversamente potete scegliere un altro metodi di pagamento.

D: E se poi mi accorgo che ho preso un prodotto di troppo o non rispondente alle mie aspettative?

R: Se qualcosa non ti piace o ci ripensi, se hai preso qualcosa di troppo o non rispondente a quello che pensavi, puoi rendercelo senza dover dare alcuna spiegazione obbligatoria. Ti rimborseremo effettuandoti il versamento sullo stesso mezzo utilizzato per pagare oppure se preferisci puoi scegliere altri articoli.

FAQ: ovvero risposte ai dubbi più comuni sull'aspirapolvere centralizzato

 

In questa sezione abbiamo raccolto alcune delle domande più comuni e dubbi che circolano sui Forum riguardo all'aspirapolvere centralizzato, non sotto il mero profilo tecnico-assistenziale, ma che ci siamo sentiti rivolgere molto spesso dai clienti durante le assistenze o in cantiere.

D: Ho sentito dire che le tubazioni dell'impianto centralizzato dopo qualche anno sono da sostituire

R: La rete tubiera di un impianto ben installato dura 50 anni (e più) senza particolari noie. Il sistema di per sé è storia antica e dunque ampiamente collaudato.

D: Ho letto su qualche forum che le tubazioni o le prese dell'aspirapolvere centralizzato potrebbero ostruirsi....

R: Questo entro certi limiti è possibile e normale. Inutile negare che durante tutta la vita dell'impianto prima o poi chiunque va incontro alla presa o alla porzione di impianto otturato ma non deve essere un problema frequente, ma molto molto raro; quindi facilmente risolvibile anche dall'utente stesso con qualche mezzo di fortuna.
Se l'evento si verifica frequentemente i problemi potrebbero essere dovuti ad una cattiva installazione.
Nel 75% dei casi i motivi sono dovuti ad un uso non propriamente corretto da parte dell'operatore.
Spesso la potenza aspirante (superiore a qualsiasi altro apparecchio in commercio) tende a farsi prendere la mano e “tirar su” qualche piccolo oggetto o un giocattolo lasciato in giro dal bambino.
Questo potrebbe “funzionare”, 8 volte su 10 ma ovviamente prima o poi qualcosa si mette di traverso (es, stuzzicadenti, vetri rotti di bicchieri e bottiglie che hanno anche una funzione erosiva) e comunque rimane pur sempre un aspirapolvere.
Il secondo maldestro uso riguarda sovente l'aspirazione di aree molto o parzialmente umide senza il necessario separatore di liquidi, (come un pavimento bagnato in bagno o cucina) che li per li non provoca problemi (sempre che la parte liquida non sia eccessiva) ma per cui poi si prende la brutta abitudine di farlo spesso.
A lungo andare, l'umidità che si deposita nei tubi “stratifica” la polvere creandone una suola compatta e rimovibile solo con determinate tecnologie.
Il terzo motivo potrebbe essere un maldestro assemblaggio dell'impianto, spesso relegato all'impiantista di turno, che non ha sempre le idee chiare di quali accorgimenti specifici vanno considerati per un impianto a regola d'arte e si improvvisa.
Salvo poi scoprire dopo qualche tempo che sono state usate parti di tubazione non idonee, ma più consone a scarichi, oppure un certo raccordo è inserito a rovescio, oppure non sono stati sigillati adeguatamente i raccordi tra loro e inevitabilmente la zona rimasta “umida” attorno alle tubazioni viene regolarmente aspirata durante il funzionamento.
Per scongiurare danni alla centrale e problemi alle tubazioni raccomandiamo di aspirare ceneri da camini e stufe (spente) o acqua (anche in quantità) utilizzando SEMPRE l'apposito separatore.
In questo modo, la rete tubiera e il motore saranno salvi e la vostra soddisfazione per il risultato, massima.
Per evitare il blocco impianto dovuto all'aspirazione di piccoli oggetti consigliamo di aggiungere l'utilissimo accessorio salva oggetti universale.

D: Potrebbero risalire insetti attraverso le tubazioni dell'impianto di aspirazione centralizzato fin dentro casa?

R: NO. L'impianto funziona sottovuoto proprio perchè è a tenuta stagna. Dunque nulla può e deve infiltrarsi all'interno.
A meno che non abbiate un tubo rotto, (nel qual caso però il vostro impianto risulterebbe assolutamente inefficiente e senza nessuna forza aspirante); in poche parole ve ne accorgereste subito.
Tuttavia un tubo rotto non compare dal nulla: probabilmente è stato rotto durante lavori di muratura recenti.

D: Ma potrebbero entrare dallo sfiato esterno del motore?

R: Se cosi fosse, a parte il fatto che normalmente negli impianti che sfogano in esterno c'è un'apposita grata, non li trovereste mai in casa e nemmeno nel secchio di raccolta perché il motore è sigillato e la turbina aspirante è separata dal contenitore polveri da un filtro ermetico.
Bene che vada lo trovereste probabilmente essiccato dentro al filtro durante la manutenzione periodica.

D: Il filtro della centrale aspirante a muro o a incasso è eterno...

R: No, la cartuccia filtrante per aspirapolvere centralizzato non è eterna. Se il filtro non è autopulente, la cartuccia va pulita periodicamente e sostituita ogni 1 – 2 o 4 anni, secondo il tipo di filtro (carta o poliestere) e lo sfruttamento dell'impianto.
Se non la si sostituisce mai, la differenza di potenza aspirante rimane minima, malgrado l'efficienza del filtro continui a calare inesorabilmente per deterioramento.
A farne le spese è la longevità del motore, per questo in via preventiva le nuove unità segnalano il “service” periodicamente ricordandovi di pulirlo.
Quello in poliestere è anche lavabile e dura il doppio.

Vorrei acquistare online ma non l'ho mai fatto:

Tu che conosci l'aspirapolvere centralizzato, hai trovato il sito per acquistare tutto quello che ti serve spendendo il giusto e senza fatica.
Anche te che non ce l'hai ma vuoi comprartelo; questo è il posto giusto.
Quante volte hai cercato in giro le spazzole e gli accessori per finire chissà dove a pagarle uno sproposito? E' finita la ricerca: ci siamo noi. 

E se non hai mai acquistato da internet, questa è la volta giusta per provare!

Prodotti e sito:

D: Gli accessori che acquisterò sul sito saranno compatibili con il mio impianto?

R: Tutti gli accessori, le spazzole, i tubi e quello che trovi sul sito (a parte le cartucce filtranti) sono perfettamente compatibili con tutte le marche di aspirapolvere centralizzato in commercio come Aertecnica, Sistem Air, General D'Aspirazione, Tata, Tecnonet, Electrolux, Air Blu.... e tantissimi altri!
Non farti impressionare dalla marca; tutto è standard, diametro 32 millimetri e quindi non puoi sbagliare.
Solamente alcuni raccordi di innesto del tubo elettrificato alla presa di alcuni impianti potrebbero essere diversi. In questo caso se hai dubbi o ti servono informazioni o c'è qualcosa che non ti torna, contattaci e cercheremo di chiarire ogni dubbio.

D: Ma per acquistare sul sito occorre per forza registrarsi?

R: No, ma se ti registri, ad ogni acquisto che farai avrai i tuoi dati già inseriti nel sistema e farai prima. 
E' comunque facile, non ci metti più di un minuto, non sudi, ordini e ti arriva tutto a casa.
I tuoi dati verranno ovviamente trattati con il massimo rispetto e le finalità sancite nelle condizioni di acquisto nel rispetto della privacy secondo regolamento Europeo GDPR.

D: E se mi iscrivo alla newsletter?

R: Se ti iscrivi alla newsletter, non ti romperemo mai le scatole con posta da pattumiera; a noi piace il pulito.
Al massimo ti mandiamo qualche buono sconto e qualche buona occasione; alla fine ti conviene.
Puoi iscriverti o disiscriverti autonomamente in qualsiasi momento direttamente dal tuo account.

D: Come devo fare per effettuare un ordine?

R: Navighi tra le categorie e aggiungi al carrello i prodotti che ti interessano. Aggiungi gli articoli al carrello dopo di che procedi con l'acquisto. In due minuti sei alla pagina di pagamento.
Abbiamo fatto in modo che tutto sia facile e intuitivo per te; alcuni prodotti sono configurabili in base alle tue esigenze per lunghezza o tipologia. Altri, come le prese a muro, dovresti considerare di scegliere quelle che si abbinano all'aspetto estetico del tuo attuale impianto elettrico (Vimar, Ticino, Ave, etc)
Conclusa la fase di carrello, inserisci i dati di spedizione o effettui l'acquisto dal tuo account registrato poi concludi col pagamento del prodotto.

Nessun ordine minimo.

D: E quanto tempo ci vuole per ricevere la merce?

R: Il 95% dei prodotti è subito disponibile, ma diamo precedenza di spedizione ai colli voluminosi; indicativamente il tempo medio per la consegna varia da 24 ore a 5 giorni lavorativi, secondo zone, periodi, ponti o festività in corso. La preparazione alla spedizione dei value pack richiede mediamente 4 giorni.

D: Ma io non sono molto incline ad inserire la carta su un sito internet: ci sono altre modalità?

R: Quando paghi, puoi scegliere tra molteplici soluzioni: con bonifico, con carta di credito o debito dei maggiori circuiti internazionali, compresa American Express e con postepay. (che è prepagata e ricaricabile), Gpay e ApplePay
In ogni caso i dati inseriti non vengono condivisi con noi.
Per alcune carte è richiesta verifica 3D.
Questo significa che se non autorizzate la transazione da un vostro dispositivo di controllo, questa non si conclude.
Tutte le transazioni, registrazioni al sito e navigazione avvengono su protocolli sicuri e crittografati HTTPS.

D: Per quale motivo quando effettuo pagamento con carta di credito compare un messaggio di errore?

R: Nel 100% dei casi non è un errore del sistema.
Con le carte predisposte è richiesta verifica 3D. 
IN FASE DI PAGAMENTO ELETTRONICO (con carta di credito-debito) occorre controllare accuratamente l'inserimento corretto dei dati carta e del codice CVC-CVV. E' possibile che in caso di dati errati o per una miriade di altri motivi non dipendenti dalla nostra volontà (ivi compresa la mancanza di fondi o la mancata autorizzazione del vostro istituto di credito a transazioni sopra certi importi) il pagamento venga rifiutato o fallisca. In caso di fallito pagamento un messaggio di errore compare all'utente invitandolo a contattarci o tentare ulteriormente. Vi invitiamo a contattarci: in questo modo potremmo verificare insieme quale causa genera l'errore e tentare di risolvere il problema. Diversamente potete scegliere un altro metodi di pagamento.

D: E se poi mi accorgo che ho preso un prodotto di troppo o non rispondente alle mie aspettative?

R: Se qualcosa non ti piace o ci ripensi, se hai preso qualcosa di troppo o non rispondente a quello che pensavi, puoi rendercelo senza dover dare alcuna spiegazione obbligatoria. Ti rimborseremo effettuandoti il versamento sullo stesso mezzo utilizzato per pagare oppure se preferisci puoi scegliere altri articoli.


WhatsApp Chat WhatsApp Chat